Truffe alimentari: le olive “verniciate”

Le truffe alimentari sono sempre più dietro l’angolo. Ora tra i prodotti contraffatti non c’è solo l’olio, ma persino le olive. Cosa possiamo fare come consumatori? Ecco alcune dritte.
IL CASO DELLE OLIVE “VERNICIATE”
In pratica, per rendere più appetibili le olive, alcuni produttori poco onesti le “verniciano”, come si dice in gergo, con solfato di rame o con il colorante E141: in questo modo si riesce anche a restituire un aspetto fresco a un prodotto ormai vecchio.
«L’E141 è un complesso di clorofille e rame. Per ottenerlo, si aggiunge un sale del rame alla clorofilla estratta con solventi dalle piante. Il suo uso è ammesso per alcuni alimenti come le conserve di frutti rossi, ma non nelle olive.
Tra l’altro, lo scorso anno l’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha chiarito che i complessi rameici delle clorofille sono ottenuti da fonti vegetali che non possono essere considerate commestibili per l’uomo, come l’erba e l’erba medica e che mancano informazioni serie su tossicità e cancerogenicità di questa sostanza. «Quanto al solfato di rame, si tratta di una sostanza tossica per la maggior parte delle piante e di un inquinante ambientale non biodegradabile, che si accumula nelle falde e nel terreno, per il quale sono previsti limiti massimi di residuo molto rigidi, che spesso vengono ampiamente superati. Per di più, il suo uso è ammesso solo per difendere le piante dall’attacco di parassiti e infestanti, ma non come colorante».
LA FALSA INDICAZIONE DI ORIGINE
Ma le truffe che riguardano le olive non finiscono qui. Sebbene la legge punisca chi spaccia per Made in Italy un prodotto alimentare che arriva dall’estero, capita che olive estere vengano spacciate come locali e perfino che si utilizzi un falso marchio a denominazione d’origine (Dop o Igp).
Così, pensi di comprare un prodotto del territorio e, invece, ti porti a casa olive che arrivano da lontano e che molto spesso non rispondono ai requisiti di qualità del cibo nostrano, oltre a non rispettare i disciplinari di produzione.