La flatulenza è un fenomeno tanto sgradevole quanto imbarazzante, che si manifesta con un abnorme accumulo di gas a livello gastro-intestinale. Rilasciata sottopressione attraverso lo sfintere anale, la miscela di gas intestinali produce un rumore caratteristico dovuto al passaggio di aria attraverso la fessura anale, mentre la miscela gassosa che la caratterizza è responsabile del cattivo odore percepito dal soggetto e da chi sfortunatamente gli sta accanto.
La flatulenza è spesso l'immediata conseguenza di un'alimentazione scorretta, sia in termini di combinazioni alimentari che di scelta dei cibi. Sovente, la flatulenza è provocata dall'assunzione di farmaci e, meno spesso, rispecchia patologie come intolleranza a lattosio/fruttosio, sindrome dell'intestino irritabile, gastrite, coliteo celiachia.
La flatulenza può essere accentuata in presenza di stress, depressione, tensione nervosa e disbiosi (alterazione della flora batterica). Oltre all'eccessiva sintesi di gas a livello gastrointestinale, la flatulenza è normalmente accompagnata da pancia gonfia (meteorismo), eruttazioni e mal di pancia.
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Flatulenza; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.
Cosa Fare
-Masticare lentamente, evitando di inglobare aria, la peggior nemica della flatulenza
-In caso di intolleranza al lattosio, l'unico rimedio efficace per evitare la flatulenza è allontanare dalla dieta tutti gli alimenti contenenti lattosio
-Non parlare con la bocca piena
-In caso di intolleranza al glutine (celiachia), seguire una dieta gluten-free è l'unico rimedio alimentare per ridurre i sintomi derivati dalla condizione patologica (compresa la flatulenza)
-Praticare esercizio fisico costante: lo sport è un rimedio particolarmente efficace sia per l'umore, sia per alleviare la flatulenza
-Mantenere un discreto apporto di fibra ed un buon livello di idratazione (bere almeno 2 litri d'acqua al giorno)
-Diminuire lo stress. Anche se scontato, diminuire le tensioni quotidiane costituisce un ottimo rimedio per alleviare la flatulenza dipendente da eccessivo stress. Ricordiamo brevemente che anche lo stress e le tensioni possono favorire o fomentare la flatulenza
-Indossare biancheria intima di cotone piuttosto che indumenti intimi di fibre sintetiche è un discreto rimedio per evitare di potenziare il cattivo odore derivato da un'eventuale emissione maleodorante di gas intestinali. I deodoranti e i profumi intimi possono in qualche modo attenuare i cattivi odori. Si raccomanda, tuttavia, di non abusare, per evitare di irritare la zona genitale, già di per sé delicata
Cosa NON fare
-Seguire un regime dietetico sbilanciato, caratterizzato da eccessi, alimenti ricchi di grassi e cibi "spazzatura"
Abusare di lassativi a base eteropolisaccaridica (fibre): questi prodotti (compresi quelli erboristici) si gonfiano a livello gastro-intestinale, favorendo flatulenza e pancia gonfia. Per lo stesso motivo, è consigliato contenere l'introito di alimenti ricchi in fibre
-Coricarsi immediatamente dopo il pasto
-Sedentarietà
-Fumare durante i pasti
-Masticare chewingum o succhiare troppe caramelle può favorire gonfiore addominale e flatulenza
-Consumare regolarmente alimenti fritti
-Consumare pasti abbondanti, avidamente e voracemente
-Indossare abiti sintetici
-Consumare il pasto in piedi e velocemente
-Bere abitualmente con la cannuccia
Cosa Mangiare
Il più delle volte, i rimedi alimentari si rivelano estremamente utili per correggere, ridurre e prevenire la flatulenza. Difatti, nella maggior parte dei casi, la flatulenza dipende più da abitudini alimentari scorrette che da patologie rilevanti. A tale scopo, la dieta riveste un ruolo di prestigio nella flatulenza:
-Concedersi un frutto zuccherino lontano dai pasti, dal momento che questi alimenti favoriscono la fermentazione dei cibi a cui vengono associati
-Abbinare alimenti proteici a verdure fresche, bollite o cotte a vapore
-Finocchio: favorisce l'espulsione dei gas
-Mela: interviene nella regolazione della fermentazione intestinale
-Mirtillo: vanta proprietà antifermentative
-Menta: diminuisce la fermentazione e la pancia gonfia
-Integrare la dieta con una supplementazione di fibre può favorire la peristalsi intestinale, riducendo la flatulenza. Si raccomanda, tuttavia, di ponderare il consumo di fibre: un eccesso può favorire il fenomeno opposto. Le fonti naturali di fibre usate come integratori sono: agar agar, glucomannano, gomma guar, psillio, pectine e gomma karaya
-Spezie come origano, cumino, semi di finocchio e curcuma, oltre ad insaporire i cibi, si rivelano un eccellente rimedio dietetico per neutralizzare la sintesi di gas intestinali. Alcuni Autori sono del parere che anche l'alga Kombu possa ridurre la flatulenza
Cosa Non Mangiare
Evitare (o limitare al massimo) il consumo di alimenti che possono indurre flatulenza, come legumi: ceci, lenticchie, piselli, fagioli, fagiolini
Carboidrati particolarmente ricchi in oligosaccaridi non digeribili (legumi): è bene ponderare il consumo di questi alimenti in caso di predisposizione alla flatulenza, dato che possono favorire il disturbo stimolando la proliferazione di batteri presenti nel colon. Ricordiamo brevemente che questi alimenti sono indigeribili ed inassorbibili per l'uomo, ma fermentabili a livello dell'intestino crasso dalla flora microbica locale.
-Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi
-Latte e latticini: limitare il consumo di latte e derivati costituisce un ottimo rimedio per alleviare o prevenire flatulenza e meteorismo nei soggetti intolleranti al lattosio
-Prodotti contenenti glutine: i celiaci devono seguire un'alimentazione specifica gluten-free (priva di alimenti contenenti glutine) per evitare non solo la flatulenza, ma anche tutti i sintomi della malattia celiaca
-Abbinare molti cibi insieme (es. pasta, carne, pesce, uova, dolci e caffè)
-Cavoli, cavolini di Bruxelles, ravanelli, banane, albicocche, prugne, cipolle, melanzane, lieviti, carote
-Bibite, dolci e alimenti ricchi di zuccheri: fermentando a livello intestinale, questi alimenti favoriscono o potenziano la flatulenza
-Gli abbinamenti "Latte + uova" così come "legumi + carne" sono sconsigliati in caso di predisposizione alla flatulenza
-Panna montata, frappé, frullati, maionese e pasta sfoglia (contengono aria, pertanto possono favorire la flatulenza)
-Dolcificanti artificiali (mannitolo, sorbitolo, xilitolo) e alimenti dietetici che li contengono come chewingum, marmellate e succhi dietetici
-Alimenti ricchi di fruttosio: astenersi dal consumo di questi alimenti è un rimedio alimentare indicato per eliminare la flatulenza nei pazienti sensibili/intolleranti al fruttosio
fonte www.my-personaltrainer.it